Il primo maggio la sezione A.R.I. IQ7FG di San Severo è stata tra i partecipanti all’iniziativa “La Città del Disco” assieme all’associazione “Custodi del Passato” che ci ha fornito appoggio logistico in piazza municipio. Il nostro direttivo, di cui sono onorato di far parte come consigliere, ha mostrato l’attività svolta dalla locale sezione A.R.I. (Associazione italiana radioamatori) attraverso le attrezzature tipiche del radioamatore, ovvero gli apparecchi radio e le linee di trasmissione, altrimenti dette antenne. Abbiamo, come associazione, in qualche maniera destato l’interesse del pubblico per le attività svolte dai radioamatori e dall’importanza cruciale della funzione della radio come mezzo di comunicazione in caso di calamità e di emergenza. In aggiunta abbiamo mostrato al pubblico tutta la serie di sistemi di comunicazione utilizzabili in radio, nello specifico le trasmissioni in digitale, quelle in cw (cw= onda continua, cioè l’emissione di trasmissioni tramite il codice morse, ovvero la telegrafia) e le trasmissioni in fonia, cioè via voce. La prova dell’interesse suscitato dai radioamatori è stato l’incremento, durante la giornata del 1° maggio, delle visualizzazioni del nostro sito web “arisansevero.com“, visualizzazioni ricevute anche dall’estero grazie al lavoro del nostro web manager Aldo iz7nmc. Questo risultato lascia ben sperare che la nostra attività ottenga la giusta visibilità e importanza nell’avvenire e che attiri verso il meraviglioso mondo delle comunicazioni radio nuovi adepti radioamatori. Ringrazio nel contempo tutti i membri del direttivo presenti a cui ho prestato la mia modesta collaborazione, ovvero a Giuseppe iw7ebe ( presidente A.R.I. San Severo), Aldo iz7nmc ( vice presidente/web manager), Luca iw7edz (segretario/economo), Armando iz7xuq (consigliere e qsl manager), e Gigi ik7bpc nostro socio.
I migliori saluti, 73 de iu7bsh op. Marco (consigliere A.R.I San Severo)
Ho iniziato la mia avventura con le trasmissioni radioamatoriali pochi anni fa, non sapevo però che tra alti e bassi questo hobby mi avrebbe preso la mano. Il processo è stato tanto veloce da mettermi davanti la sfida dell’apprendimento del codice morse.
Così dopo aver cominciato con i primi tentativi di collegamento con l’amico e collega radioamatore Armando (IZ7XUQ), e dopo i consigli e le storie delle avventure radio dei nostri soci decani come I7CSB Michele, IW7EBE Giuseppe, attuale presidente della nostra sezione A R.I. IQ7FG, del compianto IK7BFD Aldo (sik), e ascoltate le storie radio di I7YBE Benito (sk), sono entrato a pieno titolo, o quasi, nel mondo del CW. I primi tasti morse erano paddle fatti con le lame dei coltelli da cucina. Ad ogni modo da qualche tempo ho iniziato ad autocostruire tasti per il morse. Ho iniziato con il primo tasto orizzontale o sideswiper, poi con un tasto verticale, e via discorrendo incluso un piccolo paddle. Ora amo la telegrafia, ai posteri l’ardua sentenza.
1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale
IW7 ALE Anno 1998Coppa Delle Rose
1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale1993 Maggio Coppa delle rose di iw7ale
Monte Cornacchia 2004 Contest VHF
OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA
Anno 2005 GIRF (Gruppo Italiano Radioamatori Ferrovieri) Ascoli Satriano (FG)
2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno2006 Assemblea Fine Anno
A.R.I San Severo Anno 2006 Posta delPrincipe
2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe2006 Cena Posta del Principe
2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo2007 Cena Contrada Cavallo
A.R.I San Severo Anno 2007 Cena Pizzeria Il Campione
A.R.I San Severo Anno 2007 Friedrichshafen
A.R.I San Severo Anno 2007
2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia2007 Santa Eufemia
A.R.I San Severo Anno 2008 Congresso Cassano delle Murge
A.R.I San Severo Anno 2008 Cena presso pizzeria Liberty
A.R.I San Severo Anno2008 Santa Eufemia
2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia2008 Santa Eufemia
A.R.I San Severo Anno2009 Convegno Radio Astrofili
2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno2010 Assemblea fine anno
L’idea di costituire una Sezione A.R.I. a San Severo fu del compianto amico Sebastiano Bucci i7DS di San Nicandro G.co verso il 1980. Noi OM ed SWL di allora di San Severo e dintorni eravamo iscritti alla Sezione di Foggia, che frequentavamo ogni sabato pomeriggio o la domenica mattina, quando veniva indetta l’Assemblea dei Soci. In quest’ultima occasione, mentre noi di San Severo, terminata l’Assemblea ritornavamo a casa in tempo per il pranzo, gli amici di Cagnano, S.Nicandro G., Apricena e Poggio I. rientravano a casa verso le ore 16 o 17, dovendo utilizzare il treno come mezzo sia per l’andata che per il ritorno da Foggia, oltre il tempo di attesa per la coincidenza a San Severo. Prendendo in considerazione i sacrifici e i disagi dei suddetti OM, i7DS suggeri di istituire una Sezione a San Severo per agevolare un rientro a casa per il pranzo a tutti ed anche poter partecipare il sabato pomeriggio alla vita associativa, una volta costituita la Sezione. Per quanto suddetto fui incaricato di occuparmi e interessarmi per le pratiche del caso, facendo richiesta al C.R.P. di Bari e A.R.I. di Milano dei documenti occorrenti per la realizzazione di quanto desiderato. Il percorso non fu facile, anzi, vi fu ostruzionismo, fu una lotta durata circa due anni, evito i particolari, però alla fine lo scopo fu raggiunto, avemmo l’autorizzazione dalla Segreteria Generale dell’A.R.I. di Milano e quindi dal C.R.P. di Bari per l’apertura della SEZIONE A.R.I. di SAN SEVERO . La prima Assemblea della Sezione fu indetta il 28 febbraio 1982 presso i locali del Dopolavoro Ferroviario di San Severo, di cui diventammo Soci aggregati per poter avere una sede provvisoria, in attesa di quella definitiva da parte del Comune. Per dovere di cronaca i partecipanti furono: I7DS, I7USP, I7ECT, I7TGH, I7TWM, I7YBE, I7MZX, I7HCB, L7DCZ, IW7- ADW, IW7ACA, I7WSQ, IW7ADQ, I\Ar7AHT e gli SWL De Lucretiis Carlo, Casanova Lorenzo, Mucedola Ciro, Montanaro Luigi e Riello Pietro. Fu offerta la Presidenza al decano i7DS, che rifiutò per motivi di salute, per cui furono indette le votazioni, da cui uscirono eletti: Presidente: I7USP Ing. Saverio Spadavecchia (Direttore dell’ENEL) Segretario: I7TWM Michele Tarollo. Con altri incarichi: IW7ADQ, I7YBE. I7HCB, I7ZQE, IW7AHT. 2″ Assemblea dei Soci del 18-04-1982 Si tenne presso l’azienda agricola del Dott. Cario De Lucretiis, a Coppa delle Rose, tra S.Paolo C. e Riparta, padrone di casa neo-patentato. Ospite d’onore e gradito fu il Prof. Dott. Giuseppe De Benedictis, Presidente del CRP, nonché Primario presso il Policlinico di Bari.
Fu una assemblea conviviale per l’inaugurazione ufficiale della Sezione, con un lauto e gustoso pranzo, offerto dal padrone di casa Carlo, terminato nel tardi pomeriggio.
Il Sindaco Michele Cologno consegna i locali di Via S.Antonio Ab. n.7 il 26 giugno 1982 Il Presidente I7USP riesce a ottenere dal Comune di San Severo dei locali, rimessi a nuovo, onde ospitare la costituita Sezione ARI di San Severo. II giorno 26 giugno 1982 con una cerimonia sobria e cordiale il Sindaco Michele Cologno, accompagnato da funzionari del Comune, consegna ufficialmente in comodato due locali per utilizzarli come sede della Sezione. E’ presente alla cerimonia anche in rappresentanza del C.R.P. di Bari il Prof Giuseppe De Benedictis (I7DP0), che insieme al Presidente I7USP Saverio Spadavecchia ringraziano vivamente il Sindaco e la Giunta Comunale per aver deliberato favorevolmente per l’assegnazione dei locali. La cerimonia si conclude con un rinfresco a base di pasticcini, mignon, accompagnati da buon Vermont freschissimo.
Convegno al Teatro “G.Verdi” di San Severo del 9 gennaio 1983 Il 9 gennaio 1983 si tiene al teatro comunale della città un convegno sul tema IL RADIOAMATORE OGGI: attività e funzione I preparativi sono stati abbastanza impegnativi, il sottoscritto e IW7ADW (ora IK7BFD Aldo) ci siamo prodigati perchè il tutto riuscisse in maniera impeccabile. Erano presenti vari ospiti tra cui il Vice Prefetto della Provincia, una rappresentanza della Sezione di Foggia, gli OM ed SWL della Sezione, curiosi, oltre al Sindaco M.Cologno e a I7DP0 in rappresentanza del CRP della Regione Puglia. II Presidente I7USP apre il convegno presentando ai presenti il relatore del convegno, cioè il Prof G. De Benedictis del Policlinico di Bari, che dopo i saluti del Sindaco, fa un’ampia disquisizione sul tema stabilto, con l’ausilio di diapositive dal tempo di Marconi ad oggi e con l’ausilio dì una videocassetta, edita dall’ARI sulle attività radioamatoriali.
La Sezione ha una nuova sede maggio 1995 Il Comune ci comunica all’inizio del 1995 di lasciare liberi i locali di Via San Antonio Abate 7 per poterli assegnare a una famiglia bisognosa. Al Comune mi reco spesso per ottenere una nuova sede, ove poter traslocare. Con l’ausilio dei funzionari Dott. Vittorio Mundi e Avv. Michele Pollice riusciamo a ottenere ospitalità presso l’istituto IPSIA della città. Quindi a maggio ’95 apre la nuova sede con una cerimonia di consegna da parte dei dirigenti dell’Istituto.
Dopo i ringraziamenti per l’ospitalità concessa, la cerimonia si conclude offrendo ai presenti pasticcini e bibite varie
Intestazione Sezione a i7DS. 12 gennaio 1997 Il giorno 12 gennaio 1997 nei locali della Sezione ARI di Via Mentana, alla presenza del Segretario Generale dell’ARI Federico La Pesa (I7LKF) e del Presidente della Sez. di Bari Lello Cafaro(IK7FIB), il Presidente della Sezione, IW7ALE Carlo, consegna alla Sig.ra d’Ambrosio, ved. Bucci, una targa ricordo, in memoria dello scomparso amico Sebastiano, informando tutti che dalla data odierna la Sezione viene intestata ufficialmente a I7DS.
PRESIDENTI E SEGRETARI DALLA FONDAZIONE DELLA SEZIONE AD OGGI 31 GENNAIO 2006 Dal 28-2-1982 al 31-12-1984 Presidente I7USP S.Spadavecchia Dal 01-1-1985 al 31-12-1986 Presidente IW7ALE C.De Lucretiis Dal 1-1-1987 al 29-12-1991 Presidente I7ZQE A.Ciavarella Dal 1-1-1992 al 30-9-1993 Presidente I7ZQE A.Ciavarella Dal 1-10-1993 al 30-9-1995 Presidente I7ZQE A.Ciavarella Dal 1-10-1995 al 31-12-1997 Presidente IW7ALE C.De Lucretiis Segretario I7TVVM M.Tarollo Segretario IW7AQI P. Riello Segretario IK7BFD A.Falcone Segretario I7CSB M.Coppola Segretario I7TWM M.Tarollo Segretario IZ7YZI E.Maggio
Dal 1-1-1998 al 31-9-1999 Presidente IW7ALE C. De Lucretiis Nel mese di luglio del 1999 viene a Dal 1-10-1999 al 28-2-2001 Presidente IK7UFL G. Piano Dal 1-3-2001 al 31-12-2003 Presidente IK7UFL G. Piano Dal 1-1-2004 al 18-12-2005 Presidente IK7UFL G. Piano Dal 18-12-2005 Presidente IK7BFD A. Falcone Segretario IZ7BXJ G.Mundi e il Presidente IW7ALE Segretario IZ7BXJ G. Mundi Segretario IZ7BXJ G: Mundi Segretario IZ7ANJ C. Apparente Segretario IW7EBE G. Grassano
ATTIVITÀ RADIOAMATORIALI: CONTEST – RALLY – ASSISTENZA REGATE VELICHE
San Severo (FG) 15 dicembre 2024 – Presso la sede dell’Associazione Radioamatori Italiani IQ7FG è stato eletto il nuovo direttivo, che resterà in carica per i prossimi 3 anni. Il direttivo nominato dopo l’assemblea è il seguente:
Presidente: Giuseppe Grassano IW7 EBE
Vice Presidente: Aldo Massa IZ7NMC
Segretario: Luca Ciavarella IW7 EDZ
Consigliere: Armando La Cecilia IZ7 XUQ
Consigliere: Marco Carnevale IU7 BSH
Sindaco: Vincenzo Pennelli IW7 EDB
Sindaco: Ciro Mennella IZ7 GAT
Sindaco: Michele Battista IZ7 JVR
I soci augurano un buon lavoro al nuovo direttivo dell’Associazione Radioamatori Italiani IQ7FG di San Severo. Che possiate ottenere grandi risultati e raggiungere nuovi traguardi nei prossimi tre anni. Grazie per il vostro impegno e dedizione!
Il radioamatore, in gergo OM se uomo e YL se donna (acronimi dall’ingleseOld Man e Young Lady) o semplicemente ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine. L’attività radioamatoriale viene classificata a livello internazionale come un servizio e prevede quindi dei diritti e doveri ben precisi. I radioamatori sono inoltre spesso attivi nell’ambito della protezione civile, tramite numerose associazioni riconosciute e organizzate a livello nazionale, dotate di mezzi adibiti a sala radio mobile e di altre svariate apparecchiature, in modo da poter essere operativi su tutto il territorio, in caso di necessità, nel minor tempo possibile. Su preventiva autorizzazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) dei radioamatori partecipanti, possono svolgere attività di radioassistenza a gare sportive, manifestazioni o altro tipo di eventi in collaborazione con enti locali e forze dell’ordine.
Il 7 marzo 1985, grazie all’allora Ministro della Protezione civile, Giuseppe Zamberletti, fu emanata un’ordinanza (n.782), dove fu disposto che tutte le Prefetture Italiane, il Ministero dell’interno e ovviamente il Dipartimento della Protezione civile, fossero collegate tramite stazioni HF-VHF Radioamatoriali e che fossero gestite e mantenute attive, da un gruppo volontario di radioamatori che in questo modo, potevano e possono ancora oggi garantire comunicazioni d’emergenza anche in caso di totale black-out dei sistemi di comunicazione standard o di gravi calamità naturali, dove solitamente i collegamenti classici, come telefoni cellulari, telefoni con filo, e quindi anche i collegamenti internet, vengono resi inutilizzabili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.